Assosommelier
/*! elementor – v3.9.0 – 06-12-2022 */
.elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-]>a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px}
Cerca il corso
La Figura del Sommelier
Il Sommelier è colui che in un ristorante consiglia,
racconta e serve il vino ai commensali. Si occupa
dell’approvvigionamento della cantina e di redigere,
aggiornare e predisporre la carta dei vini. Il Corso da
Sommelier serve a dare le competenze professionali alla
base della professione.
Negli ultimi anni è cresciuta molto l’attenzione degli
appassionati verso il mondo dell’enogastronomia in
generale e del vino in particolare. La conoscenza dei vini e
le modalità di degustazione, segreti e curiosità legate alle
tante etichette prodotte nel mondo ormai sono considerati
una cultura immancabile nel bagaglio personale. Per
questo il Corso da Sommelier è diventato nel tempo, anche
un percorso consigliato all’appassionato, al curioso, al
conoscitore del vino che vuole approfondire.
Una cultura che possiamo utilizzare nella scelta e
l’acquisto dei vini, nelle visite in cantina o viaggi
enogastronomici, nelle serate tra amici, negli assaggi in
intimità con se stessi o con le persone che amiamo.
Inoltre possiamo valorizzare la conoscenza del vino negli
abbinamenti col cibo, per chi si diletta a cucinare per chi
apprezza il buon mangiare.
Il Corso da Sommelier inoltre consente la conoscenza di
tutTo il mondo del Beverage con approfondimento sui
Distillati, le Birre, il Sake, il Thè, il Caffè, le acque minerali, e
l’olio extravergine di oliva.
Assosommelier è un aggregato di appassionati di vino e
professionisti del settore, che insieme valorizzano e
diffondono la cultura del vino in Italia e nel mondo. La
cultura del vino, in quanto cultura, deve essere diffusa con
competenza e noi cerchiamo di farlo con la massima onestà
intellettuale.
Nel corso da sommelier da noi organizzato o ad un evento
da noi promosso, NON si incentiva MAI il consumo di
alcolici che deve essere moderato, controllato e inibito ai
ragazzi sotto ai 18 anni. Anzi, lo scopo di Assosommelier è
quello di scoraggiare il consumo indiscriminato degli alcolici
magari di scarsa qualità, promuovendo il consumo
moderato e qualitativo degli stessi.
Le Qualifiche rilasciate da Assosommelier
Sommelier
Per ottenerla si deve essere Sommelier ed averne maturato le competenze.
Si frequenta un corso specifico e si supera un esame di qualifica. Il Degustatore Ufficiale di vino ha una conoscenza dettagliata sulle denominazioni, sui tutti i territori e su tutte i vitigni. Ha una profonda conoscenza degli
aspetti tecnici della viticoltura e
dell’enologia. Ha una spiccata capacità
di recensire i vini e abitudine nella
degustazione alla cieca.
Degustatore Ufficiale di Vino
Il Sommelier è colui che ha frequentato i 3 livelli di corso e superato l’esame.
Conosce la degustazione dei Vini,Acque Minerali, Birre, Distillati, Sakè, The, Olio Evo, Caffè e il loro corretto abbinamento col cibo, grazie ad un attento studio delle pietanze. Ha una vasta conoscenza dei vari territori, delle tecniche di produzione, del servizio, della realizzazione di carte dei vini e della gestione della cantina.
Assaggiatore di Vino
Si ottiene frequentando il 1° Livello del
Corso da Sommelier senza superare
esami. E’ il primo gradino alla base
della conoscenza. Si acquisisce
comunque una buona capacità di
degustare il vino e di dare i punteggi.
E’ il primo passo per chi vuole una
conoscenza approfondita e l’ideale
per chi cerca un livello base ma di
alta qualità.
Sommelier
Degustatore Ufficiale di Vino
Assaggiatore di Vino
Per ottenerla si deve essere Sommelier ed averne maturato le competenze.
Si frequenta un corso specifico e si supera un esame di qualifica. Il Degustatore Ufficiale di vino ha una conoscenza dettagliata sulle denominazioni, sui tutti i territori e su tutte i vitigni. Ha una profonda conoscenza degli
aspetti tecnici della viticoltura e
dell’enologia. Ha una spiccata capacità
di recensire i vini e abitudine nella
degustazione alla cieca.
Il Sommelier è colui che ha frequentato i 3 livelli di corso e superato l’esame.
Conosce la degustazione dei Vini,Acque Minerali, Birre, Distillati, Sakè, The, Olio Evo, Caffè e il loro corretto abbinamento col cibo, grazie ad un attento studio delle pietanze. Ha una vasta conoscenza dei vari territori, delle tecniche di produzione, del servizio, della realizzazione di carte dei vini e della gestione della cantina.
Si ottiene frequentando il 1° Livello del
Corso da Sommelier senza superare
esami. E’ il primo gradino alla base
della conoscenza. Si acquisisce
comunque una buona capacità di
degustare il vino e di dare i punteggi.
E’ il primo passo per chi vuole una
conoscenza approfondita e l’ideale
per chi cerca un livello base ma di
alta qualità.
Iscriviti al corso >>
Iscriviti al corso >>
Iscriviti al corso >>
Trova il tuo corso
/*! elementor – v3.9.0 – 06-12-2022 */
.elementor-widget-divider{–divider-border-style:none;–divider-border-width:1px;–divider-color:#2c2c2c;–divider-icon-size:20px;–divider-element-spacing:10px;–divider-pattern-height:24px;–divider-pattern-size:20px;–divider-pattern-url:none;–divider-pattern-repeat:repeat-x}.elementor-widget-divider .elementor-divider{display:flex}.elementor-widget-divider .elementor-divider__text{font-size:15px;line-height:1;max-width:95%}.elementor-widget-divider .elementor-divider__element{margin:0 var(–divider-element-spacing);flex-shrink:0}.elementor-widget-divider .elementor-icon{font-size:var(–divider-icon-size)}.elementor-widget-divider .elementor-divider-separator{display:flex;margin:0;direction:ltr}.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator{align-items:center}.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–view-line_icon .elementor-divider-separator:before,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–view-line_text .elementor-divider-separator:before{display:block;content:””;border-bottom:0;flex-grow:1;border-top:var(–divider-border-width) var(–divider-border-style) var(–divider-color)}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:first-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider-separator:before{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-left .elementor-divider__element{margin-left:0}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider .elementor-divider-separator>.elementor-divider__svg:last-of-type{flex-grow:0;flex-shrink:100}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider-separator:after{content:none}.elementor-widget-divider–element-align-right .elementor-divider__element{margin-right:0}.elementor-widget-divider:not(.elementor-widget-divider–view-line_text):not(.elementor-widget-divider–view-line_icon) .elementor-divider-separator{border-top:var(–divider-border-width) var(–divider-border-style) var(–divider-color)}.elementor-widget-divider–separator-type-pattern{–divider-border-style:none}.elementor-widget-divider–separator-type-pattern.elementor-widget-divider–view-line .elementor-divider-separator,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not(.elementor-widget-divider–view-line) .elementor-divider-separator:after,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not(.elementor-widget-divider–view-line) .elementor-divider-separator:before,.elementor-widget-divider–separator-type-pattern:not([class*=elementor-widget-divider–view]) .elementor-divider-separator{width:100%;min-height:var(–divider-pattern-height);-webkit-mask-size:var(–divider-pattern-size) 100%;mask-size:var(–divider-pattern-size) 100%;-webkit-mask-repeat:var(–divider-pattern-repeat);mask-repeat:var(–divider-pattern-repeat);background-color:var(–divider-color);-webkit-mask-image:var(–divider-pattern-url);mask-image:var(–divider-pattern-url)}.elementor-widget-divider–no-spacing{–divider-pattern-size:auto}.elementor-widget-divider–bg-round{–divider-pattern-repeat:round}.rtl .elementor-widget-divider .elementor-divider__text{direction:rtl}.e-con-inner>.elementor-widget-divider,.e-con>.elementor-widget-divider{width:var(–container-widget-width);–flex-grow:var(–container-widget-flex-grow)}
Naviga sulla mappa e trova il
corso più vicino.
Se vuoi avere più informazioni
Trova il tuo corso
Naviga sulla mappa e trova il
corso più vicino.
Se vuoi avere più informazioni
Visualizzazione di 1-8 di 550 risultati
-
Iscrizione Assosommelier
-
Seminario per direttore di corso
250 €
-
Rinnovo Assosommelier
-
Lista di attesa
L’inserimento nella lista di attesa è gratuito e non impegnativo.
Qualora si liberino dei posti, sarete ricontattati e potrete procedere all’iscrizione provvedendo al versamento della quota.
-
Master Direttori di Corso
L’inserimento nella lista di attesa è gratuito e non impegnativo.
Qualora si liberino dei posti, sarete ricontattati e potrete procedere all’iscrizione provvedendo al versamento della quota.
-
Test PayPal
0,10 € -
Prenotazione Posto Secondo e Terzo Livello Corso da Sommelier Campobasso
200,00 €L’iscrizione è valida anche con il versamento del solo acconto.
-
Prenotazione Posto Primo Livello Corso da Sommelier Castelfranco Veneto
150,00 €L’iscrizione è valida anche con il versamento del solo acconto.