I relatori della serata Marilena Leta e Fabio Barbera
Un giro in Europa, dall’Italia all’Ungheria passando per Spagna e Francia seguendo un fil rouge che unisce vini di zone lontane tra loro, prodotti con uve e metodi differenti. Vini ossidativi e non, uniti tra loro dall’affinamento in presenza di “flor”.
• Vernaccia di Oristano, Contini
• Malvasia di Bosa Riserva, Cantina Columbu
• Fino en Rama, Lustau
• Vin Jaune, Domaine De Savagny
• Tokaij Szamorodni Dry
Finger Food in abbinamento.
Si prega di portare la propria valigetta con i bicchieri, chi ne fosse sprovvisto potrà richiederli qualche giorno prima all'organizzatore e ritirarne una scatola da 6 alla prima lezione versando una piccola quota aggiuntiva di 15 euro.
Soci attivi: 50 euro
Soci non attivi: 60 euro
• Il versamento della quota può essere fatto con Carta di Credito, Bonifico, Bancomat Pay o PayPal e altri in maniera sicura e trasparente.
• Ad ogni versamento, la nostra amministrazione provvederà ad inviare regolare ricevuta iva esente, in base all’ Art. 148 cc.
• La ricevuta è detraibile fiscalmente secondo le norme vigenti per i soggetti aventi diritto.
Fabio Barbera +39 333 2696318
Marilena Leta +39 340 2550487
Per ulteriori informazioni: