Project Info
Project Description
Corso da Degustatore Ufficiale Umbria
11 incontri settimanali
6 vini di altissima qualità in degustazione ad ogni incontro
A Terni da Giovedì 11/03/2021
Presso Hotel Garden – Viale Bramante, 4 – 05100 Terni TR
Dalle ore 20:30 alle ore 23:00
Con Attestato di Qualifica.
Il corso da Degustatore Ufficiale è un percorso sensoriale fatto con esperti di settore coi quali approfondire le sfumature delll’analisi sensoriale del vino.
La partecipazione al corso è riservata ai sommelier in possesso di attestato.
Il corso si svolge con cadenza biennale (prossima edizione 2023) ed ha posti limitati a 25 per permettere il massimo apprendimento in vista dell’esame finale.
Il programma del corso da Degustatore Ufficiale:
- Giovedì 11/03/2021 – “La Degustazione” La scheda emozionale – Orizzontali e verticali
Vedremo come descrivere al meglio un vino con la scheda Analitico Descrittiva e soprattutto al di fuori di essa, comunicando in maniera efficace le sensazioni organolettiche del vino imparando a utilizzare termini e parole corrette e adeguate. Impareremo anche a gestire la degustazione parlando di vini di medio livello qualitativo senza penalizzarli piuttosto che esaltare le grandi eccellenze senza essere banali. Degusteremo 6 vini tra cui uno giovanissimo, un bianco e un rosso giovane, un bianco e un rosso maturo, un vino particolarmente evoluto. - Giovedì 18/03/2021 – “Approfondimento sulla Viticoltura e studio del Cabernet Sauvignon”
La Viticoltura è la base della degustazione e vogliamo affrontarla approfonditamente. Si parlerà di vigna, densità di impianti, i portainnesti, di microclima, di zonazione, di biologico e biodinamico, di vini naturali e impareremo come le tecniche di coltivazione, l’andamento climatico annuale si rispecchiano nel vino. Particolare attenzione sarà data allo studio dei terreni e dei suoli, e alle caratteristiche organolettiche che regalano ai vini. Conosceremo al meglio il Re dei vitigni degustando 6 diverse espressioni di Cabernet Sauvignon per una serata memorabile. - Giovedì 25/03/2021 – “Enologia Avanzata e studio del Sangiovese”
Parleremo di tutte quelle variabili che segnano l’Annata del vino imparando a leggerle e decifrarle, dalle piogge al clima, dal sole alle temperature. Impareremo a distinguere le differenze tra annata e annata, a volte molto marcate, a volte più lievi; inoltre parleremo del Sangiovese, il più coltivato e suggestivo vitigno d’Italia, delle sue diverse espressioni. Avremo modo di conoscerne lo schema evolutivo, approfondendo tutti i dettagli in una verticale di 6 annate in una esperienza irrinunciabile per un degustatore. - Giovedì 08/04/2021 – “Enologia Avanzata e affinamento del vino”
In questo imperdibile incontro approfondiremo l’effetto delle botti nella elevazione del vino; particolare attenzione sarà data alle differenze tra botti piccole e botti grandi, imparandone a decifrare gli impatti, i diversi meccanismi e le diverse dinamiche reciproche tra i componenti del vino e il loro rapporto con l’ossigeno, quali gli effetti sul vino nel medio e lungo periodo. Parleremo del lavoro dei lieviti nella fermentazione e in affinamento, oltre che studiare a fondo l’effetto della bottiglia nel completamento dell’evoluzione dei grandi vini. Concluderemo con l’esperienza sensoriale attraverso la degustazione di 6 vini, 3 bianchi e 3 rossi, e per ognuna delle tipologie assaggeremo un vino elevato in botte grande, un vino elevato in barrique e un vino lungamente affinato in bottiglia. - Giovedì 15/04/2021 – “L’Aspetto e i profumi del vino”
In questo incontro concentreremo l’attenzione sul colore, la tonalità e la vivacità del vino e di tutti i fattori che lo influenzano. Passeremo poi a studiare e analizzare le componenti olfattive della bevanda, approfondendo la natura dei profumi, la loro evoluzione e la interazione fra di essi, allenandoci a riconoscerli, memorizzarli e raccontarli. Degusteremo 6 vini, uno a dominante fruttata, uno floreale, uno minerale, uno speziato, uno tostato e uno balsamico. - Giovedì 22/04/2021 – “Il gusto del Vino”
In questo incontro approfondiremo al meglio l’analisi delle componenti gustative del vino. Impareremo come Acidità, Zuccheri, Alcol, Tannino, Sapidità interagiscono tra di loro, come influenzano l’Equilibrio e contribuiscono al Corpo del vino, definendone la progressione gustativa, per comprendere a pieno e velocemente la natura del campione in degustazione. Sono previsti 6 vini, con diversi livelli quantitativi e gradi qualitativi di tannino; non mancheranno vini con elevati livelli di Alcol, Acidità e sali minerali. - Giovedì 29/04/2021 – “Il terroir e lo Chardonnay”
Capiremo come il territorio si imprima nei vini, quale importanza abbia nella identità e quali caratteristiche trasferisca nei bicchieri. Parleremo anche dell’importanza dei vitigni e del lavoro dell’uomo, delle caratteristiche che ogni territorio deve avere per essere importante. Parleremo dello Chardonnay e di tutte le sue sfaccettature, di come si adatta ai territori e come riesca a leggerli, interpretarli e raccontarli. Degusteremo 6 vini di Chardonnay di 6 territori diversi, per capire in una esperienza unica, come il territorio marca il vino. - Giovedì 06/05/2021 – “Spumantizzazione e Pinot Nero”
Approfondiremo le tecniche di spumantizzazione per imparare a degustare gli spumanti con metodo e precisione. Particolare attenzione sarà data agli aspetti olfattivi e gustativi, evidenziando le differenze tra metodo classico e metodo charmat. Parleremo in maniera dettagliata del Pinot Nero, della delicatezza e potenzialità del vitigno più ostico, ma elegante del panorama ampelografico. Degusteremo 6 vini tra cui uno spumante ottenuto con metodo Charmat, due con metodo classico e tre Pinot Nero di tre territori diversi. Non mancherà uno Champagne! - Giovedì 13/05/2021 – “L’evoluzione dei vini Bianchi – Riesling e Sauvignon Blanc”
Parleremo di come evolvono i vini bianchi e di come si modificano le loro caratteristiche organolettiche con particolare attenzione all’aspetto aromatico. Studieremo nel dettaglio ogni caratteristica del Riesling e del Sauvignon Blanc e dei vini che si ottengono nei territori dove danni i migliori risultati. Degusteremo 6 vini, per ogni vitigno 3 diverse espressioni rappresentative e rispettose dei territori e degli stili produttivi. Immancabile qualche “vecchia annata” a mostrarci come questi vini attraversano il tempo. - Giovedì 20/05/2021 – “L’evoluzione dei vini Rossi – Nebbiolo e Aglianico”
Il Nebbiolo e l’Aglianico rientrano a pieno titolo tra le varietà di vite più “qualitativamente dotate”, campioni di longevità e complessità, oltre ad aver fatto la storia e l’economia anche dei rispettivi luoghi dove vengono coltivati. Di questi vitigni approfondiremo la viticoltura e la fenologia e la vinificazione. In degustazione avremo modo di inquadrarne i caratteri di riconoscibilità varietale e territoriale. Durante la degustazione si porrà inoltre l’attenzione allo sviluppo dell’espressione aromatica nel calice in funzione dell’ossigenazione, per capire come varia nel tempo. Degusteremo 6 vini, per ogni vitigno 3 diverse espressioni rappresentative e rispettose dei territori e degli stili produttivi. Immancabile qualche “vecchia annata” a mostrarci come questi vini attraversano il tempo. - Giovedì 27/05/2021 – Esame finale
Nell’esame finale del corso da degustatore avanzato, si deve dimostrare di conoscere bene la degustazione dei vini.
Al superamento dell’esame si riceve l’attestato di Degustatore Ufficiale di Assosommelier.
La quota di partecipazione al Corso da Degustatore Ufficiale Umbria è 590 euro.
Versamento della quota: 200 euro di acconto all’iscrizione, 200 euro alla prima lezione e saldo entro le prime cinque lezioni.
Il versamento della quota può essere fatto con Carta di Credito, bonifico o PayPal in maniera sicura e trasparente. I contanti sono bene accetti, ma se possibile, preferiamo la tracciatura.
Al saldo del versamento, la nostra amministrazione provvederà ad inviare regolare ricevuta iva esente, in base all’ Art. 148 cc. La ricevuta è detraibile fiscalmente secondo le norme vigenti.
Il Corso da Sommelier è riservato ai soci. Il tesseramento può essere fatto on-line o comodamente alla prima lezione del corso previo versamento della quota di 50 euro valida per effettuare le attività fino al 31 dicembre dell’anno in corso. Per i tesseramenti dopo il 1 Luglio di ogni anno, è possibile, ma non obbligatorio, con 10 euro aggiuntive estendere il tesseramento anche per tutto l’anno successivo.
Per informazioni:
mail [email protected]
Tel., SMS e Whatsapp +39 392 045 8249