Project Info
Project Description
Corso di qualificazione professionale da Sommelier Full Immersion
Occasione unica in Italia!
Corso in partenza a Perugia 02/11/2019Se hai poco tempo a disposizione, se ti stai preparando ad andare all’estero, se stai cercando una occupazione, se hai un locale, se hai un ristorante, se lavori nel mondo del vino, o semplicemente se vuoi velocizzare la tua formazione.
Il livello di approfondimento degli argomenti, visto l’alto numero di ore svolte, è superiore al tradizionale corso per sommelier.
Dalle ore 9:30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17:00 dal lunedì al venerdì per 4 settimane
Totale 130 ore
I posti sono limitati a massimo 25 per garantire il massimo livello di apprendimento
Il corso da sommelier intensivo garantisce un attestato da sommelier in 4 settimane di full immersion, ed è adatto agli addetti ai lavori che vogliono accrescere la loro professionalità o a chi vuole entrare nel mondo della ristorazione/sommellerie come esperti. Il corso è pensato in tutti i suoi dettagli per rilasciare alta professionalità.
20 giornate full time | |
120 entusiasmanti esperienze di assaggio, guidate e raccontate dai migliori docenti. Una carta dei vini prestigiosa, consultabile on line | |
5 giornate piene di abbinamento cibo-vino, con i relativi piatti. | |
1 Visite didattiche in aziende vitivinicole, vere e proprie lezioni di viticoltura ed enologia in presa diretta, per capire le pratiche di coltura in vigna e le tecniche di cantina. | |
Ogni giorno prova pratica di servizio |
I plus del corso da sommelier Full Immersion:
- Didattica semplice e moderna
- Il metodo full immersion garantisce livelli di apprendimento elevati grazie alla totale focalizzazione dell’attenzione
- 1 verticale con 4 annate di un grande vino
- 1 incontro sui vini naturali/biologici/biodinamici
- Carta dei vini con etichette di altissima qualità
- Grande approfondimento
- La qualità più alta di sempre
- tempi brevi
La carta dei vini del corso da sommelier è fatta di etichette didattiche utili a focalizzare i concetti di ogni incontro. Il nostro dovere è farvi assaggiare tutti quei vini che per notorietà e costo sono meno accessibili. È uno dei nostri fiori all’occhiello.
I relatori e Docenti
I relatori ai corsi Assosommelier sono tutti sommelier esperti, con Executive Master di approfondimento e tirocinio di almeno tre anni. Hanno inoltre seguito un particolare corso di public speaking e gestione delle aule.
Materiale didattico
Il materiale didattico comprende 3 libri di testo, 3 quaderni interattivi per seguire le lezioni e tutte le dispense utili all’apprendimento.
L’attestato da sommelier rilasciato da Assosommelier
Gli argomenti del corso di qualifica professionale per sommelier full immersion:
Prima Settimana
- Storia della viticoltura dalle origini ai giorni nostri
- La vigna – produzione delle uve
- La cantina – Produzione e componenti del vino
- Visita didattica ad una azienda vitivinicola
- Esame visivo ed esame olfattivo del vino
- Esame gustativo del vino – scheda descrittiva e scheda punteggio
- Vini spumanti
- Vini passiti, Vini liquorosi, muffati e Icewine
- Il servizio del vino e le funzioni del sommelier
- La piramide qualitativa, la legislazione del vino
- Verticale di 4 annate di un vino importante
Seconda settimana
- Piemonte e Valle d’Aosta
- Lombardia e Trentino Alto Adige
- Veneto e Friuli Venezia Giulia
- Liguria e Toscana
- Emilia Romagna e Marche
- Umbria e Lazio
- Abruzzo, Molise e Campania
- Puglia, Basilicata e Calabria
- Sicilia e Sardegna
Terza Settimana
- Champagne
- Alsazia
- Borgogna
- Jura e Savoia
- Bordeaux
- Valle del Rodano
- Provenza
- Valle della Loira
- Languedoc Roussillion
- I vini del resto d’Europa
- I vini del resto del mondo
- I vini naturali, biologici e biodinamici
- Analisi sensoriale del cibo e scheda di abbinamento cibo-vino
Quarta Settimana
- Gli abbinamenti con Paste alimentari, Pane, Riso, Polenta e Pizza
- Come influiscono nell’abbinamento, salse, condimenti uova e tartufi
- Olio e aceti
- Gli abbinamenti con il pesce
- Gli abbinamenti con le carni banche e rosse e la selvaggina
- Gli abbinamenti con i prodotti di salumeria
- Gli abbinamenti con I formaggi
- Gli abbinamenti con i dolci e cioccolato
- Le Birre e i Distillati
Costo 2750 euro compreso di materiale didattico.
Promozione: Chi si iscrive almeno un mese prima dell’inizio del corso riceve uno sconto del 30%, con un costo finale di 1925 euro
Per partecipare occorre essere iscritti a Assosommelier, la tessera ha un costo di 50 euro annuali
Per informazioni e iscrizioni
scrivete alla nostra mail [email protected]
chiamateci al numero 3920458249
Corso in partenza a Perugia 04/11/2019