Project Info
Project Description
Corso sui Distillati Terni
A Terni da Giovedì 5/10/2023
Presso Hotel Garden – Viale Bramante, 4 – 05100 Terni TR
Dalle ore 20:30 alle ore 23:00
Corso con Attestato.
Il Corso sui Distillati
4 incontri, teorici e pratici. | |
3 distillati in degustazione ogni incontro, raccontati dai nostri docenti. |
Spiriti e acquaviti: un corso in quattro incontri adatto agli appassionati ma anche a chi si vuol avvicinare per la prima volta a queste eteree eccellenze. Nelle prime tre lezioni vi racconteremo la storia, la produzione, l’evoluzione ed il gusto di alcuni tra i distillati più interessanti al Mondo, mentre nella quarta serata vedremo come questi vengono utilizzati singoli o miscelati nei cocktail, la storia, le curiosità, le ricette e le più moderne interpretazioni.
Programma del corso sui Distillati Terni:
- Giovedì 5/10/2023 – La distillazione e i distillati derivati dal vino
Nella prima lezione introdurremo innanzitutto le tecniche di distillazione, la loro evoluzione storica e le caratteristiche sensoriali dei distillati più diffusi, per poi passare al racconto del mondo dell’eleganza dei distillati dell’Europa continentale.
In degustazione: Cognac VSOP, Grappa, Brandy Invecchiato - Giovedì 12/10/2023 – I Distillati derivati dalla frutta e dai vegetali
Nella seconda lezione parleremo della storia della distillazione agricola e dell’utilizzo della frutta e dei vegetali nelle acquaviti. Conosceremo la sfumatura vegetale di Tequila e Mezcal, la dolcezza del Domfrontais e l’asciutta determinazione dei distillati delle Alpi, senza dimenticare la storia del Moonshine e della distillazione clandestina.
In degustazione: Tequila, Domfrontais, Moonshine - Giovedì 19/10/2023 – Il mondo del Gin e dei liquori
Nella terza lezione il nostro olfatto sarà stimolato e il nostro spirito e i nostri malanni curati: parleremo di gin, amari e liquori. Racconteremo la storia, le ricette e gli ingredienti dei prodotti derivati della distillazione. Le tipologie e i botanicals del Gin, il mondo delle ricette monastiche dei liquori e degli amari, i bitter, i vermouth e i misteriosi elisir di lunga vita.
In degustazione: Contemporary style Gin, vermouth artigianale, bitter artigianale - Giovedì 26/10/2023 – La miscelazione dei distillati e l’abbinamento con il cibo
Nella quarta lezione entreremo nel vivo del mondo della miscelazione. Capiremo come miscelare le varie acquaviti, conosceremo la storia e le ricette dei cocktail più diffusi. Parleremo dell’abbinamento dei distillati con il cibo e proveremo ad abbinare i cocktail con diverse tipologie di pietanze.
In degustazione: Gimlet, Vesper, Old Fashion – abbinati a piccoli assaggi alimentari
Quota di partecipazione e modalità di versamento:
La quota di partecipazione al Corso sui Distillati Terni è 149 euro.
- Versamento della quota all’iscrizione
- Il versamento della quota può essere fatto con Carta di Credito, bonifico o PayPal in maniera sicura e trasparente. I contanti sono bene accetti, ma se possibile, preferiamo versamenti tracciati..
- La ricevuta è detraibile fiscalmente secondo le norme vigenti.
- Il Corso sui Distillati è riservato ai soci. Tutti possono diventare soci in modo semplice.
- Il tesseramento può essere fatto on-line o comodamente alla prima lezione del corso versando la quota di 50 euro valida per effettuare le attività fino al 31 dicembre dell’anno in corso.
- Per i tesseramenti dopo il 1 Luglio di ogni anno la quota di partecipazione è 70 euro ed è estesa al 31 dicembre dell’anno successivo. (esempio: iscrizione al 21/09/2021, scadenza 31/12/2022)
- La richiesta della fattura va fatta al momento dell’iscrizione mandando i dati a [email protected] ed è emessa al soggetto che eroga i versamenti dopo l’effettuazione del saldo. Nel caso di fattura alle quote di partecipazione va aggiunta l’IVA come da normativa fiscale nazionale.
Vuoi regalare il corso?
- clicca sul bottone “Iscriviti al corso” come per ogni altra iscrizione, seleziona sede ed edizione e poi nel menù “Modalità di versamento” scegli la voce “voglio regalare il corso”.
- inserisci i dati anagrafici del partecipante, ma metti la tua mail per evitare che arrivando le conferme di iscrizione si rinovi la sorpresa per il ricevente.
- Dopo aver effettuato il versamento della quota di partecipazione, se vuoi puoi inviare una mail a [email protected] per richiedere il voucher da stampare. Se non richiedi il voucher l’iscrizione è comunque valida.
Informazioni pratiche:
- Si prega di portare la propria valigetta con i bicchieri, chi ne fosse sprovvisto potrà ritirarne una scatola da 6 alla prima lezione versando una piccola quota aggiuntiva di 15 euro.
Per informazioni:
mail [email protected]
Tel., SMS e Whatsapp +39 392 045 8249