Corso sui Salumi e corretto abbinamento col Vino Perugia

Project Info

Project Description

Il Corso sui Salumi e corretto abbinamento col Vino Perugia

 

A Perugia da Venerdì 11/11/2022
Presso Università dei Sapori – Via Fontivegge, 55, 06124 Perugia PG
Dalle ore 20:30 alle ore 22:30

4 incontri, teorici e pratici.
4 Salumi e 3 Vini in degustazione ogni incontro

Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato.

 

Il Corso sui Salumi e corretto abbinamento col Vino Perugia è un approfondimento sulla storia, le tradizioni e gli aspetti tecnici delle principali produzioni della salumeria. Un viaggio ricco e affascinante tra l’arte norcina e le sue migliori espressioni, ben oltre l’appagamento dei sensi sconfinando spesso nella lussuria. Assosommelier ti darà la possibilità di esplorare virtualmente le terre suggestive dove questi antichi prodotti nascono ancora secondo rituali arcaici e immutati. Non mancheranno delle vere e proprie chicche!

 

La carta degli assaggi

Ampio spazio verrà dedicato alla degustazione individuale e guidata per dar modo di fissare nella mente e nel cuore le sensazioni evocate e le caratteristiche gustative uniche dei salumi e dei vini. La scelta degli assaggi e degli abbinamenti, sempre di altissimo profilo e di valore qualitativo elevato sarà costruita di edizione in edizione seguendo stagionalità e disponibilità dei prodotti e dei vini, tutti prepotentemente gastronomici, tutti da scoprire. Di ogni genere saranno gli abbinamenti proposti dai grandi classici ai più insospettabili ed audaci, dando modo a ciascun partecipante di approfondire la tecnica di abbinamento cibo-vino di Assosommelier arricchendola di competenze con nuove esperienze.

 

Programma e Calendario del Corso sui Salumi e corretto abbinamento col Vino Perugia:
  1. Venerdì 11/11/2022 – La storia, le tecniche e l’approccio alla degustazione Nel primo incontro parleremo della storia di questa antica arte, il senso ed il ruolo ai nostri giorni dei prodotti di salumeria. Le principali tecniche di produzione. Come classificarli e degustarli, distinguerne i tratti qualitativi. Degustazione di 4 salumi cotti e 3 vini.
  2. Venerdì 18/11/2022 – Le materie prime Parleremo dell’importanza assoluta della materia prima, della razza degli animali, delle forme di allevamento e di quanto fondamentale sia il regime alimentare. Come questi parametri si ripercuotono sulle caratteristiche sensoriali. Degustazione di 4 insaccati e 3 vini.
  3. Venerdì 25/11/2022 – La stagionaturaIl tempo e le caratteristiche dei luoghi come valore aggiunto ed inimitabile. Le trasformazioni subite dalle carni, le reazioni biochimiche che entrano in gioco nella fase di affinamento e che arrivano a caratterizzare prodotti unici. Degustazione di 4 Salumi da pezzo intero e 3 vini.
  4. Venerdì 02/12/2022 – Le rarità Chicche e vere e proprie rarità. I salumi prodotti in piccole quantità, sempre legati ad antiche tradizioni, inerti alle mode ed ai cambiamenti del mondo e dei suoi abitanti. Spesso introvabili sono salumi più decisi dai sapori profondi. Faremo in questa serata una ricognizione nel vasto panorama delle produzioni limitate, immersi fino alla scoperta di vere e proprio perle gastronomiche. Degustazione di 4 salumi e 3 vini.

 

La quota di partecipazione al Corso sui Salumi e corretto abbinamento col Vino Perugia è 160 euro.

  • Versamento della quota all’iscrizione con Carta di Credito, Bonifico, Bancomat Pay o PayPal e altri in maniera sicura e trasparente. Al saldo sono previsti anche i contanti ma chiediamo di limitarne l’utilizzo solo ai casi di forza maggiore.
  • Ad ogni versamento, la nostra amministrazione provvederà ad inviare regolare ricevuta iva esente, in base all’ Art. 148 cc.
  • La ricevuta è detraibile fiscalmente secondo le norme vigenti per i soggetti aventi diritto.
  • Il Corso è riservato ai soci. Tutti possono diventare soci in modo semplice.
  • La quota di tesseramento è 50 euro ed è valida per effettuare le attività fino al 31 dicembre dell’anno in corso. La quota si versa entro la prima lezione e il tesseramento si perfeziona alla prima lezione compilando il modulo di iscrizione all’Associazione. Successivamente arriverà la tessera on-line all’indirizzo di posta elettronica che indicherete.
  • Per i corsi iniziati dopo il 1 Luglio di ogni anno la quota di tesseramento è 70 euro ed è estesa al 31 dicembre dell’anno successivo. (esempio: iscrizione al 21/09/2022, scadenza 31/12/2023)
  • Eventuale richiesta di fattura va fatta subito dopo l’iscrizione mandando i dati a [email protected]ed è emessa al soggetto che eroga i versamenti dopo l’effettuazione del saldo. Nel caso di fattura alle quote di partecipazione va aggiunta l’IVA come da normativa fiscale nazionale.

 

Vuoi regalare il corso?

  • clicca sul bottone “Iscriviti al corso” come per ogni altra iscrizione, seleziona sede ed edizione e poi nel menù “Modalità di versamento” scegli la voce “voglio regalare il corso”.
  • inserisci i dati anagrafici del partecipante, ma metti il tuo indirizzo mail per evitare che arrivi la notifica al partecipante, rovinando una eventuale sorpresa.
  • Dopo aver effettuato il versamento della quota di partecipazione, se vuoi puoi inviare una mail a [email protected] per richiedere il voucher da stampare. Se non richiedi il voucher l’iscrizione è comunque valida.

 

Informazioni pratiche:

  • Si prega di portare la propria valigetta con i bicchieri, chi ne fosse sprovvisto potrà ritirarne una scatola da 6 alla prima lezione versando una piccola quota aggiuntiva di 15 euro.

 

Iscriviti al Corso

 

Per ulteriori informazioni:
mail [email protected]
Tel., SMS e Whatsapp +39 392 045 8249

 

 

Diventa Socio!

Se non sei ancora socio dell’Associazione Prowine devi inviare questo form di registrazione. Ti ricordiamo che l’adesione è gratuita. Se sei già socio non occorre che tu invii questo form.

 

    Nome *
    Cognome *
    Email *
    Telefono *
    Indirizzo *
    N. Civico *
    CAP *
    Provincia *
    Accetto il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n.196 del Codice in materia di protezione dei dati personali.

    ×