Project Info
Project Description
Corso sul Sakè Terni
A Terni da giovedì 21/11/2019
Presso Hotel Garden Via Bramante 42, 05100 Terni
Dalle ore 20:30 alle ore 22:30
4 incontri, teorici e pratici. | |
4 sake in degustazione ogni incontro, raccontati dai nostri docenti. |
Il Sakè è un prodotto tanto straordinario quanto sconosciuto. Associato alla bevanda della tradizione
in Giappone, esso è un liquido che si presta a molteplici interpretazioni produttive. Il nostro corso
sarà in viaggio alla scoperta di una delle culture più affascinanti ed eleganti del nostro pianeta: ne
conosceremo le basi estetiche, le nuove tendenze associate al bere e ci confronteremo con la grafica
della lingua al fine di acquisire una corretta lettura delle etichette. Assaggeremo sake di diverse
tipologie quali Ginjo, Junmai, Kimoto e Genshu, ma anche Umeshu e Shochu. Affronteremo il tema
dell’enorme potenziale gustativo del sake sia in fase di abbinamento con il cibo che a supporto di
liquori e distillati in raffinati cocktail.
Programma del corso sul Sakè:
1. Giovedì 21/11/2019 Il Giappone: il paese del Sol Levante
In questa lezione inquadreremo il Giappone nel suo contesto socio-culturale. Partendo dalla
suggestione della mitologia balzeremo al presente analizzando le nuove tendenze del bere: non
solo sake, ma anche birra, umeshu, shochu e whisky. Acquisiremo i primi rudimenti della lingua
tali da supportarci nella lettura delle etichette.
Degustazione di sake, umeshu e shochu
2. Giovedì 28/11/2019 La produzione del Sake
In questa lezione ci concentreremo sul sake: ne affronteremo le fasi produttive, gli ingredienti
con il quale è prodotto, gli stili differenti che se ne possono ricavare e impareremo a degustarlo
su base organolettica.
Degustazione di 4 sake di tipologia diversa
3. Giovedì 05/12/2019 Il Sake: una bevanda con una propria identità
In questa lezione ci addentreremo ancora di più nel mondo del sake: andremo a scomporlo nelle
sue componenti chimiche relazionandole all’incidenza gustativa. Definiremo le temperature di
servizio mostrandone gli utensili per la degustazione. Concluderemo la lezione con i primi
accenni di food pairing.
Degustazione di 4 sake a temperature differenti
4. Giovedì 12/12/2019 Il Sake: l’asso nella manica a tavola
L’ultima lezione sarà interamente pratica: nella prima parte ci concentreremo sull’abbinamento
del sake con il cibo scomponendo la bevanda nei suoi gusti principali sfruttandoli per ottenere il
migliore abbinamento possibile. Nella seconda parte, un eccellente mixologist ci illustrerà
l’alchimia del sake nei moderni cocktail.
Degustazione di due sake e due cocktail a base di sake
Le lezioni si svolgeranno in circa due ore
Il corso è rivolto ai soci di Assosommelier
La quota di partecipazione del corso è 150 euro compreso di tessera associativa.
La quota di partecipazione per i soci è 130 euro.
Versamento della quota: 100 euro all’iscrizione e saldo alla prima lezione del corso
Per informazioni:
mail corsi@assosommelier.it
Tel., SMS e Whatsapp +39 392 045 8249