Project Info
Project Description
Corso sulle Birre Perugia
A Perugia da giovedì 19/05/2022
Presso Università dei Sapori – Via Fontivegge, 55, 06124 Perugia PG
Dalle ore 20:30 alle ore 22:30
4 Lezioni, teoriche e pratiche più visita al birrificio | |
4 birre in degustazione ogni sera, raccontate dai nostri docenti. |
ATTENZIONE, POSTI ESAURITI PER QUESTA EDIZIONE.
Il Corso sulle Birre Perugia è indirizzato sia all’appassionato che vuole affinare le sue conoscenze di degustazione sia al curioso che vuole saperne di più sul mondo della birra.
Programma del Corso sulle Birre Perugia:
- Giovedì 19/05/2022 – “Produzione e assaggio”
La produzione della birra: il ruolo ed il profilo sensoriale dei cereali e del luppolo, l’importanza dell’acqua. Le fermentazioni e la scelta dello stile birraio, basi di home brewing. Gli equilibri della birra: tecnica e scheda di degustazione Assosommelier.
Assaggio di 4 birre industriali di qualità. - Giovedì 26/05/2022 – “Gli stili birrai”
La storia della birra e la definizione degli stili birrai. Il vecchio mondo della birra: Belgio, Germania, Regno Unito.
Assaggio di quattro birre rappresentative di queste zone. - Venerdì 03/06/2022 – “La birra artigianale”
La birra del XXI secolo: craft beer e birrifici artigianali, l’ascesa dei mastri birrai. La storia della birra artigianale italiana e degli uomini che la scrivono.
Degustazione di 4 birre artigianali italiane. - Giovedì 09/06/2022 – “Il servizio e l’abbinamento con il cibo”
La birra al pub: gli impianti, i bicchieri, gli abbinamenti tradizionali con il cibo. Il servizio: presentare, versare e spinare la birra. Basi di abbinamento della birra con il cibo.
Degustazione di 4 birre in abbinamento a quattro piccoli assaggi alimentari. - Venerdì 10/06/2022 – “Visita al Birrifico”
Visita didattica in un birrificio artigianale
Quota di partecipazione e modalità di versamento:
La quota di partecipazione al Corso sulle Birre Perugia è 129 euro.
- Versamento della quota all’iscrizione.
- Il versamento della quota può essere fatto con Carta di Credito, Bonifico, Bancomat Pay o PayPal in maniera sicura e trasparente.
- Al versamento, la nostra amministrazione provvederà ad inviare regolare ricevuta iva esente, in base all’ Art. 148 cc.
- La ricevuta è detraibile fiscalmente secondo le norme vigenti.
- Il Corso da Sommelier è riservato ai soci. Tutti possono diventare soci in modo semplice.
- La quota di tesseramento è 50 euro ed è valida per effettuare le attività fino al 31 dicembre dell’anno in corso. La quota si versa entro la prima lezione e il tesseramento si perfeziona alla prima lezione compilando il modulo di iscrizione all’Associazione. Successivamente arriverà la tessera on-line all’indirizzo di posta elettronica che indicherete.
- Per i corsi iniziati dopo il 1 Luglio di ogni anno la quota di tesseramento è 70 euro ed è estesa al 31 dicembre dell’anno successivo. (esempio: iscrizione al 21/09/2022, scadenza 31/12/2023)
- Eventuale richiesta di fattura va fatta subito dopo l’iscrizione mandando i dati a corsi@assosommelier.ited è emessa al soggetto che eroga i versamenti dopo l’effettuazione del saldo. Nel caso di fattura alle quote di partecipazione va aggiunta l’IVA come da normativa fiscale nazionale.
Per ulteriori informazioni:
mail corsi@assosommelier.it
Tel., SMS e Whatsapp +39 392 045 8249