Corso sui Distillati

Project Info

Project Description

Il Corso sui Distillati

4 incontri, teorici e pratici.
3 distillati in degustazione ogni incontro, raccontati dai nostri docenti.

 

Corsi sui Distillati in Partenza

 

Le lezioni si svolgeranno in circa due ore.


Spiriti e acquaviti: Corso sui Distillati in quattro incontri adatto agli appassionati ma anche a chi si vuol avvicinare per la prima volta a queste eteree eccellenze. Nelle prime tre lezioni vi racconteremo la storia, la produzione, l’evoluzione ed il gusto di alcuni tra i distillati più interessanti al Mondo, mentre nella quarta serata vedremo come questi vengono utilizzati singoli o miscelati nei cocktail, la storia, le curiosità, le ricette e le più moderne interpretazioni.

Programma del corso:

  1. La distillazione e i distillati derivati dal vino
    Nella prima lezione introdurremo innanzitutto le tecniche di distillazione, la loro evoluzione storica e le caratteristiche sensoriali dei distillati più diffusi, per poi passare al racconto del mondo dell’eleganza dei distillati dell’Europa continentale.
    In degustazione: Cognac VSOP, Grappa, Brandy Invecchiato
  2. I Distillati derivati dalla frutta e dai vegetali
    Nella seconda lezione parleremo della storia della distillazione agricola e dell’utilizzo della frutta e dei vegetali nelle acquaviti. Conosceremo la sfumatura vegetale di Tequila e Mezcal, la dolcezza del Domfrontais e l’asciutta determinazione dei distillati delle Alpi, senza dimenticare la storia del Moonshine e della distillazione clandestina.
    In degustazione: Tequila, Domfrontais, Moonshine
  3. Il mondo del Gin e dei liquori
    Nella terza lezione il nostro olfatto sarà stimolato e il nostro spirito e i nostri malanni curati: parleremo di gin, amari e liquori. Racconteremo la storia, le ricette e gli ingredienti dei prodotti derivati della distillazione. Le tipologie e i botanicals del Gin, il mondo delle ricette monastiche dei liquori e degli amari, i bitter, i vermouth e i misteriosi elisir di lunga vita.
    In degustazione: Contemporary style Gin, vermouth artigianale, bitter artigianale
  4. La miscelazione dei distillati e l’abbinamento con il cibo
    Nella quarta lezione entreremo nel vivo del mondo della miscelazione. Capiremo come miscelare le varie acquaviti, conosceremo la storia e le ricette dei cocktail più diffusi. Parleremo dell’abbinamento dei distillati con il cibo e proveremo ad abbinare i cocktail con diverse tipologie di pietanze.
    In degustazione: Gimlet, Vesper, Old Fashion – abbinati a piccoli assaggi alimentari

 

La quota di partecipazione e i calendari sono indicati all’interno delle specifiche pagine dei corsi. Clicca sul bottone “Corsi sui Distillati in partenza” per trovare il corso più vicino a te.

 

Corsi sui Distillati in Partenza

Per informazioni:
mail [email protected]
Tel., SMS e Whatsapp +39 392 045 8249

 

 

Diventa Socio!

Se non sei ancora socio dell’Associazione Prowine devi inviare questo form di registrazione. Ti ricordiamo che l’adesione è gratuita. Se sei già socio non occorre che tu invii questo form.

 

    Nome *
    Cognome *
    Email *
    Telefono *
    Indirizzo *
    N. Civico *
    CAP *
    Provincia *
    Accetto il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n.196 del Codice in materia di protezione dei dati personali.

    ×