Project Info
Project Description
Corso sullo Champagne Perugia
A Perugia da Giovedì 02/11/2023
Presso Università dei Sapori, Via Fontivegge 55 – Perugia
Dalle ore 20:30 alle ore 22:30
Corso con Attestato.
4 incontri con 6 vini in degustazione per ogni incontro. |
Il corso sullo Champagne di Assosommelier ti darà la possibilità di fare un viaggio virtuale in una delle terre più suggestive del vino.
In quattro incontri parleremo del territorio, della storia, della lavorazione dello champagne, il tutto condito con aneddoti e storie di vita vissuta. Soprattutto avremo l’occasione di bere champagne di etichette scelte da esperti che rappresentano al meglio il territorio. Non mancheranno delle vere e proprie chicche che da sole valgono il prezzo del corso!
Oltre alla classica carta dei vini, assaggeremo in tutti i corsi 4 grandi vini tra:
- Krug Grand Cuvéè
- Pol Roger Winston Churchill
- Dom Perignon
- Veuve Cliquot La Grande Dame
- Perrier Jouet Belle Epoque
- Roederer Cristal
- Gosset 15 ans
- Bollinger La Grande Année
Programma del Corso sullo Champagne Perugia:
- Giovedì 02/11/2023 – La Champagne, storia e territorio
Nel primo incontro parleremo della storia dello Champagne e del territorio della Champagne. Parleremo del metodo champenoise, della sua scoperta, e degli uomini e donne che hanno contribuito ad affinare la modalità di produzione del vino più famoso al mondo.
Degustazione di 6 Champagne - Giovedì 09/11/2023 – La Vallée de la Marne. Grandi Maison e Vigneron.
Parleremo approfonditamente della Vallèe de la Marne, e ci concentreremo sulla differenza filosofica tra grandi Maison e Vigneron. Entreremo nella vita quotidiana dei Vigneron, e assaggeremo prodotti di prima qualità.
Degustazione di 6 Champagne - Giovedì 16/11/2023 – La Montaigne de Reims
Parleremo approfonditamente del territorio della Montaigne de Reims, di tutte le zone e i comuni più importanti. Faremo un giro virtuale tra i Grand CRU e i premier CRU del territorio.
Degustazione di 6 Champagne - Giovedì 23/11/2023 – La Cote de Blancs
Parleremo approfonditamente del territorio della Cote de Blancs, di tutte le zone e i comuni più importanti. Faremo un giro virtuale tra i Grand CRU e i premier CRU del territorio.
Degustazione di 6 Champagne
La carta dei vini è sempre in evoluzione ma raccoglie sempre eccellenti vini di maison e di vigneron espressivi del territorio e didattici. Questi a titolo di esempio sono i vini in degustazione nell’ultima edizione:
- Cuvèe Luise Pommery
- Deutz mill 2006
- Gosset Brut
- Jacquesson 737
- Eric Rodez
- Marié-Noelle Ledru
- Marc Chauvet Special club 2005
- Vilmart “Le grand cellier”
- Bollinger Special Cuvée
- Aubry le Nonbre
- Perrier Jouet
- Louis Roederer
- Pierre Moncuit
- Vincent Joudart Special Club 2006
- Corbon “Brut Prestige”
- Larmandier-Bernier
- Pol Roger brut
- Taittinger Cuvèe Prestige
- Agrapart
- Les Vignes di Vrigny Egly Ouriet
- Philipponnat Grand Blanc brut 2006
- Bollinger “La grand année” 2004
- Billecart Salmon “Nicolas Francois” 1999
- Bruno Paillard 1996
Quota di partecipazione e modalità di versamento:
La quota di partecipazione al Corso sullo Champagne Perugia è 260 euro.
- Versamento della quota all’iscrizione
- Il versamento della quota può essere fatto con Carta di Credito, bonifico o PayPal in maniera sicura e trasparente. I contanti sono bene accetti, ma se possibile, preferiamo versamenti tracciati..
- La ricevuta è detraibile fiscalmente secondo le norme vigenti.
- Il Corso sullo Champagne è riservato ai soci. Tutti possono diventare soci in modo semplice.
- Il tesseramento può essere fatto on-line o comodamente alla prima lezione del corso versando la quota di 50 euro valida per effettuare le attività fino al 31 dicembre dell’anno in corso.
- Per i tesseramenti dopo il 1 Luglio di ogni anno la quota di partecipazione è 70 euro ed è estesa al 31 dicembre dell’anno successivo. (esempio: iscrizione al 21/09/2021, scadenza 31/12/2022)
- La richiesta della fattura va fatta al momento dell’iscrizione mandando i dati a [email protected] ed è emessa al soggetto che eroga i versamenti dopo l’effettuazione del saldo. Nel caso di fattura alle quote di partecipazione va aggiunta l’IVA come da normativa fiscale nazionale.
Vuoi regalare il corso?
- clicca sul bottone “Iscriviti al corso” come per ogni altra iscrizione, seleziona sede ed edizione e poi nel menù “Modalità di versamento” scegli la voce “voglio regalare il corso”.
- inserisci i dati anagrafici del partecipante, ma metti la tua mail per evitare che arrivando le conferme di iscrizione si rinovi la sorpresa per il ricevente.
- Dopo aver effettuato il versamento della quota di partecipazione, se vuoi puoi inviare una mail a [email protected] per richiedere il voucher da stampare. Se non richiedi il voucher l’iscrizione è comunque valida.
Informazioni pratiche:
- Si prega di portare la propria valigetta con i bicchieri, chi ne fosse sprovvisto potrà ritirarne una scatola da 6 alla prima lezione versando una piccola quota aggiuntiva di 15 euro.
Iscriviti al Corso
Per informazioni:
mail [email protected]
Tel., SMS e Whatsapp +39 392 045 8249